La Social Media Policy nei Comuni. Regole, buone pratiche e responsabilità

Vai al contenuto principale
Aggregazione dei criteri

PROGRAMMA

1. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: Responsabilità online e offline dei dipendenti e dirigenti pubblici - Responsabilità dirigenziale- Misurazione della performance dei dipendenti - Comportamenti di prevenzione- Condotte personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo dei social media - Sociali media policy e codice di comportamento

2. Introduzione alla Social Media Policy - Normativa di riferimento: art. 54 c. 1-bis D.lgs. 165/2001, art. 11-ter D.P.R. 62/2013, GDPR - Regolamento UE 2016/679- Definizione e scopi della Social Media Policy- Differenza tra comunicazione istituzionale, comunicazione personale e politica- Canali social dell’Ente: gestione e utilizzo- Social Media Policy interna ed esterna- Benefici di una policy chiara e strutturata

3. Social Media Policy Esterna- Moderazione e gestione dei commenti- Gestione di contenuti spam, offensivi o discriminatori- Linee guida per l’interazione con i cittadini- Privacy e protezione dati- Regole sull’uso di emoji, tono e linguaggio appropriato

4. Social Media Policy Interna - Applicazione della policy ai dipendenti pubblici- Regole per l’uso dei social in rappresentanza dell’Ente- Identificazione chiara del ruolo del dipendente- Rispetto del segreto d’ufficio e riservatezza

5. Esempi di violazioni della Social Media Policy- Divieto di pubblicazione di contenuti dannosi per la reputazione dell’Ente- Limiti alla condivisione di informazioni istituzionali- Post e commenti che violano la policy- Analisi di casi reali e discussione su come prevenirli

6. Linee guida per l’uso di nuove piattaforme social- Intelligenza artificiale, chatbot e assistenti virtuali- Monitoraggio e analisi delle metriche per valutare l’efficacia della comunicazione- Strategie per aggiornare e adattare la Social Media Policy nel tempo- Formazione periodica per il personale sull’uso responsabile dei social- Introduzione di strumenti per il controllo e la gestione delle interazioni social

Ultime modifiche: mercoledì, 19 marzo 2025, 12:41