Il D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 introduce una serie novità al codice di comportamento dei dipendenti pubblici ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, sul tema della digitalizzazione della P.A. e sulla responsabilità online e offline dei dipendenti e dirigenti pubblici.
Le pubbliche amministrazioni sono chiamate a dotarsi di una "social media policy” e del codice di comportamento aggiornato che individui le responsabilità del dipendente e le condotte che possono
danneggiare la reputazione delle amministrazioni, chiarendo che l'utilizzo di account istituzionali è
consentito solo per fini connessi all’attività lavorativa e non può in alcun modo compromettere la sicurezza o la reputazione dell'amministrazione.
I segretari comunali, i dirigenti, le strutture di controllo e gli uffici di disciplina, sono tenuti a vigilare sulla
corretta applicazione di tali disposizioni che incidono sulla crescita professionale dei collaboratori e sulla
misurazione della performance dei dipendenti.
I social media rappresentano infatti uno strumento indispensabile per garantire un dialogo diretto ed
efficace con i cittadini ed è necessario migliorare le piattaforme digitali degli enti con informazioni chiare.
A tal fine, il corso fornisce linee guida, casi pratici e riferimenti normativi per un uso istituzionale corretto e responsabile dei social mirando a rafforzare la Social media policy, le conoscenze e le competenze di
dipendenti e dirigenti, elevando gli standard qualitativi e diffondendo buone pratiche, modelli organizzativi e strumenti innovativi per l’utilizzo delle piattaforme social.
Destinatari
Segretari Comunali, Dirigenti, Funzionari, Comunicatori pubblici, giornalisti, social media manager pubblici e cittadini.
Costi
180,00 € + IVA* se dovuta (219.60 € IVA inclusa)
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72. Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47
Il corso è gratuito per dipendenti e amministratori dei comuni soci Asmel
Modalità di iscrizione
Per l’iscrizione al corso è necessario effettuare il versamento ed inoltrare a contatti@asmeform.it la ricevuta del bonifico.
Estremi per il versamento della quota di iscrizione da versare ad Asmeform soc. cons. a.r.l
IBAN IT03G0306903491100000000822
Causale: Comunicazione, Cognome e Nome Discente
L'iscrizione dei dipendenti e amministratori di enti soci Asmel, va effettuata tramite il sito Asmel/servizi di formazione.