L’economo negli enti locali
§ Gli agenti contabili negli enti locali
§ Il quadro normativo di riferimento
§ Le caratteristiche e la nomina
§ La rendicontazione giurisdizionale e amministrativa
§ Le funzioni e le attività
§ I profili di responsabilità degli agenti contabili
§ L’articolazione in agenti, subagenti e cassieri
§ L’economo tra gli agenti contabili
§ L’operatività dell’economato
§ La rilevanza del regolamento economale (e/o di contabilità)
§ L’anticipazione economale (limiti e quantificazione)
§ La gestione della cassa e dell’eventuale conto bancario
§ La documentazione giustificativa delle operazioni
§ Gli obblighi strumentali legati alla tenuta dei registri
§ Il discarico e la rendicontazione periodica (reintegro)
§ Gli anticipi per le missioni
§ I sospesi di cassa
§ La gestione delle carte di credito
§ Le spese effettuabili (sulla base della giurisprudenza della Corte dei conti)
§ La gestione dello split payment
§ La tracciabilità dei flussi
§ La regolarità contributiva
§ I controlli periodici relativamente all’economato
§ La rendicontazione giurisdizionale
§ La predisposizione del modello 23
§ La parifica del conto giudiziale
§ La distinzione (alterità) tra economo e responsabile del servizio finanziario
§ La trasmissione del conto giudiziale con il sistema SIRECO
§ L’analisi della giurisprudenza saliente della Corte dei conti