Concorsi per profili amministrativi presso gli enti locali

 

Un corso online per prepararsi ai concorsi relativi ai profili amministrativi contabili banditi dagli enti locali.

 

Un corso unico nel suo genere tenuto da esperti giuristi ed economisti conoscitori della normativa disciplinante gli enti locali.

 

Il corso garantisce una preparazione su tutte le materie solitamente oggetto delle prove di concorso relativo ai profili amministrativi/contabili degli enti locali.

 

I SINGOLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO

 

Modulo 1: Ordinamento degli enti locali

Lezione 1: Ordinamento - Prima esposizione dei principali argomenti del modulo

o      La nozione di ordinamento

o      L’ordinamento degli enti locali – Riferimenti storici

o      I pilastri normativi dell’ordinamento degli enti locali

o      L’operatore pubblico

o      La separazione delle funzioni degli organi di governo e di gestione

o      Le fonti del diritto - Il diritto positivo – Il primato della legge

o      Le antinomie e la relativa soluzione

o      I poteri dello Stato – Il potere esecutivo

o      I testi unici normativi e i testi unici di compilazione

o      L’interprete della legge – Il ruolo della magistratura 

Lezione 2: Prima esposizione dei principali argomenti del modulo – Enti locali

o      La specialità della legge e dell’ordinamento degli enti locali

o      Il comune come ente a fini generali

o      L’autonomia dell’ente locale

o      Il principio di sussidiarietà

o      Le gestioni associate

o      L’assetto politico degli enti locali

o      La riforma delle autonomie locali del 1990

o      Gli organi di governo degli enti locali

Lezione 3: Prima esposizione dei principali argomenti del modulo – Organi e atti

o      Il controllo sugli atti degli organi di governo – Cenni storici ed evoluzione

o      La tipologia degli atti

o      La competenza degli atti

o      La gestione e l’evoluzione della relativa competenza

o      Funzioni e mansioni - Retribuzione

o      Il controllo sugli atti degli organi di gestione

o      La pubblicazione degli atti

o      L’efficacia degli atti

Lezione 4: L’ente locale nel mondo del diritto

o      L’ordinamento giuridico

o      Le fonti del diritto: la Costituzione e le norme europee

o      Le fonti secondarie: i regolamenti

o      Le antinomie e la particolarità della lex specialis

o      I testi unici: il d.lgs. n. 267 del 2000 ed il d.lgs. n. 165 del 2001

o      Il procedimento amministrativo: la legge n. 241 del 1990

o      Il potere esecutivo: la pubblica amministrazione

o      I diversi tipi di ente locale secondo il d.lgs. n. 267 del 2000

o      Gli organi di governo degli enti locali

o      Le unioni di comuni e le comunità montane e isolane

o      L’azione amministrativa

Lezione 7: Figure particolari negli enti locali

o      Il segretario comunale

o      Il vicesegretario

o      Il direttore generale

Lezione 8: Incarichi e contratto e uffici di supporto

o      Incarichi a contratto ai sensi dell’art. 110

o      Incarichi dirigenziali a tempo determinato e fuori dotazione organica

o      Incarichi di alta specializzazione

o      Uffici di supporto all’organo esecutivo

o      L’affievolimento della separazione delle funzioni

Lezione 9: Il personale dell’ente locale

o      Personale, categorie di inquadramento

o      Correlazione tra categoria e posizione organica

Lezione 10: La formazione degli atti

o      Le fasi del processo di formazione degli atti amministrativi

o      Proposta, decisione e controllo

Lezione 11: La forma degli atti

o      La forma e lo stile degli atti amministrativi

o      I requisiti dell’atto amministrativo

o      Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo

o      La titolarità per l’adozione dell’atto amministrativo

o      Il funzionario di fatto

o      L’obbligo della pubblicazione

Lezione 12: Le forme di controllo

o      Il controllo sulle deliberazioni degli organi collegiali – Cenni storici

o      La pubblicazione degli atti degli organi collegiali

o      Il controllo preventivo di legittimità

o      L’abolizione dei controlli esterni

o      Il controllo preventivo interno: l’espressione dei pareri

o      Il controllo contabile sugli atti di gestione

o      Il controllo successivo interno

o      Il controllo di gestione

Lezione 13: L’efficacia degli atti

o      La fase di integrazione dell’efficacia dell’atto amministrativo

o      La pubblicazione degli atti all’albo on line

o      Pubblicità legale e pubblicità notizia

o      La pubblicità di dati per motivi di trasparenza

o      Il procedimento di spesa

o      L’ipotesi del debito fuori bilancio

o      Il procedimento di riconoscimento del debito fuori bilancio

Lezione 14: Il sistema dei controlli

o      Il consiglio comunale come organo di controllo

o      I controlli sugli organi elettivi

o      Il controllo sul funzionamento degli organi elettivi

o      Il controllo sugli atti attraverso i pareri

o      Il controllo sull’attuazione degli obiettivi

o      Il controllo sulle società partecipate

o      Il controllo sugli equilibri di bilancio

o      L’organo di revisione contabile

o      Il controllo degli organismi di valutazione

Lezione 15: Il sistema dei controlli e il diritto di accesso

o      Il controllo in ambito di trasparenza

o      Trasparenza ed anticorruzione

o      Il principio di adeguatezza e la separazione delle funzioni: la rotazione delle posizioni apicali

o      L’accesso agli atti quale forma di controllo

o      La sezione del sito istituzione “Amministrazione trasparente”

o      L’accesso civico

o      Il FOIA

o      La pubblicità degli atti

Lezione 16: Il procedimento ed il provvedimento amministrativo

o      Il provvedimento amministrativo quale fase finale del procedimento

o      La legge n. 241 del 1990 ed il responsabile del procedimento

o      La fase istruttoria del procedimento

o      Relazione tra istruttoria e provvedimento finale

o      Il preavviso di rigetto

o      L’istituto della disapplicazione

o      L’invalidità dell’atto amministrativo e le relative conseguenze

Lezione 17: I vizi dell’atto amministrativo

o      La nullità del provvedimento amministrativo

o      L’annullabilità del provvedimento amministrativo

o      La non annullabilità del provvedimento amministrativo

Lezione 18: L’invalidità dell’atto amministrativo ed i relativi rimedi

o      Effetti della nullità ed annullabilità dell’atto amministrativo

o      Il riesame dell’atto amministrativo: conferma, convalida e revoca

o      L’annullamento in autotutela

o      I ricorsi avverso gli atti amministrativi

Modulo 2: Ordinamento finanziario

Lezione 19: Principi generali di bilancio

o      Il bilancio di previsione

o      I documenti di bilancio

o      Le regole contabili uniformi

o      Il principio della programmazione

Lezione 20: La struttura del bilancio

o      Il principio della contabilità finanziaria

o      Il principio della contabilità economica patrimoniale

o      Il principio del bilancio consolidato

o      La struttura del bilancio

o      La struttura della spesa

o      Il documento unico di programmazione (DUP)

Lezione 21: Il PEG e la gestione del bilancio

o      Il piano esecutivo di gestione (PEG)

o      La gestione del bilancio: competenza

o      Il fondo pluriennale vincolato (FPV)

o      Il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE)

o      Le fasi dell’entrata

o      Le fasi della spesa

o      I debiti fuori bilancio

Lezione 22: Il rendiconto di gestione, il regolamento di contabilità, i controlli

o      Il rendiconto della gestione

o      Il conto economico e lo stato patrimoniale

o      Il bilancio consolidato

o      Il regolamento di contabilità e le spese economali

o      I controlli interni

o      I controlli esterni

Modulo 3: Appalti pubblici

Lezione 23: Principi generali in materia di appalti pubblici

o      I principi di aggiudicazione

o      La procedura amministrativa di gara

o      La determina a contrarre 

Lezione 24: Il procedimento di gara

o      Valori degli appalti e relative soglie

o      Le indagini di mercato

o      La procedura negoziata

o      La commissione di gara

o      Il responsabile unico del procedimento (RUP)

o      Il procedimento di gara

o      Le offerte anomale

o      L’aggiudicazione

o      Il periodo di raffreddamento

Lezione 25: Il contratto con la pubblica amministrazione

o      I requisiti per contrarre con la pubblica amministrazione

o      Il contratto

o      L’affidamento diretto

o      Il mercato elettronico (MEPA)

o      Il principio della rotazione

o      I controlli

o      Tracciabilità dei flussi finanziari

o      Il codice identificativo di gara (CIG)

o      L’affidamento in house

Lezione 26: Procedure d’urgenza

o      L’affidamento in house

o      I lavori di somma urgenza

o      Il rinnovo e la proroga dell’appalto

o      La clausola sociale

o      L’esecuzione del contratto

o      Il partenariato

o      La concessione di servizi

o      Beni e servizi infungibili

Modulo 4: Pubblico impiego

Lezione 27: Il diritto del lavoro nella pubblica amministrazione

o      Il diritto del lavoro: origine

o      L’art. 39 della Costituzione

o      Il rapporto di lavoro come rapporto giuridico

o      Le tipologie di rapporto di lavoro

o      Le parti del rapporto di lavoro

o      La costituzione del rapporto di lavoro pubblico

o      L’accesso al pubblico impiego: le fonti

o      La regola generale del concorso pubblico

o      Il contratto individuale di lavoro

Lezione 28: Il reclutamento mediante concorso

o      Le diverse tipologie di concorso pubblico

o      Categorie per le quali il reclutamento avviene per concorso

o      I requisiti di accesso: il titolo di studio

o      La finalità dei procedimenti selettivi

o      Categorie per le quali il reclutamento avviene per selezione

o      Le deroghe alla regola del concorso pubblico

o      Le assunzioni obbligatorie

o      L’utilizzo di graduatorie approvate da altri enti

Lezione 29: Le altre forme di reclutamento

o      L’utilizzo di graduatorie approvate da altri enti

o      La condivisione del rapporto di lavoro

o      La mobilità tra amministrazioni pubbliche

Lezione 30: La mobilità

o      La mobilità tra enti: procedimento e tipologie

o      La mobilità obbligatoria

o      La mobilità volontaria

o      La mobilità per violenza di genere

o      Il comando

o      Le stabilizzazioni

Lezione 31: La disciplina per l’accesso al pubblico impiego

o      I requisiti

o      I requisiti “negativi” di accesso

o      La fase di avvio delle procedure di reclutamento

o      Il fabbisogno del personale

o      L’accesso dall’interno: i concorsi interni e la progressione verticale

Lezione 32.1: L’accesso dall’interno

o      I requisiti di accesso dall’interno

o      Le procedure di accesso dall’interno – Cenni storici

o      La tipologie di accesso dall’interno

o      La riserva di posti nelle procedure concorsuali

o      La validità delle graduatorie

Lezione 32.2: La disciplina del rapporto di lavoro

o      I requisiti di accesso dall’interno

o      Il processo di privatizzazione del pubblico impiego

o      Il contratto individuale in luogo della nomina

o      Il previgente regime

o      La contrattazione collettiva di primo e secondo livello

o      Il fondo per le risorse decentrate

o      La meritocrazia – Il decreto Brunetta

Lezione 33.1: La contrattazione collettiva

o      L’ambito di competenza della contrattazione collettiva

o      La contrattazione collettiva di secondo livello

o      I modelli delle relazioni sindacali

o      Il mancato accordo

o      Il previgente regime ed il periodo transitorio

o      Contratti collettivi e accordi quadro

o      I comparti del pubblico impiego

Lezione 33.2: La costituzione del rapporto di pubblico impiego

o      L’atto costitutivo del rapporto di lavoro

o      Il contratto di formazione e lavoro

o      Il periodo di prova

Lezione 34: Il rapporto sinallagmatico

o      Diritti e doveri della parte datoriale

o      Diritti e doveri del prestatore di lavoro

o      La giusta retribuzione

o      La contribuzione previdenziale

o      L’esigibilità di mansioni equivalenti

o      Il principio di onnicomprensività del trattamento economico

o      Il principio di assorbenza del trattamento economico

o      Trattamento economico fondamentale ed accessorio

o      Le fonti di finanziamento del trattamento economico

 Lezione 35: L’inquadramento contrattuale

o      La griglia di inquadramento

o      Le declaratorie di qualifica

o      L’inquadramento giuridico

o      L’inquadramento economico

o      La progressione economica – Cenni storici

o      Le mansioni superiori

o      Lo ius variandi – Il mobbing

Lezione 36: L’azione disciplinare

o      La giustizia privata

o      Il codice di comportamento

o      Il codice disciplinare

o      Il procedimento disciplinare

o      Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro

Modulo 5: Riservatezza

Lezione 37: Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali

o      Ambito di applicazione del regolamento UE

o      Il d.lgs. n. 101 del 2018

o      Il registro delle attività di trattamento

o      La violazione dei dati personali

o      Categorie di dati personali

o      Il titolare ed il responsabile del trattamento dei dati personali 

Lezione 38: L’informativa all’interessato rafforzata

o      I compiti del titolare del trattamento

o      Il diritto a revocare il consenso e il reclamo

o      Il diritto all’oblio

o      Il diritto alla portabilità

o      Il consenso

o      Il registro delle attività di trattamento

o      La notifica delle violazioni e la responsabilità civile

o      Il Garante per la protezione dei dati personali

o      Smart working e privacy

o      Controllo e sanzioni

Modulo 6: Diritto penale e anticorruzione

Lezione 39: I reati contro la pubblica amministrazione

o      Caratteristiche dei reati contro la pubblica amministrazione

o      I soggetti

o      La figura del pubblico ufficiale

o      L’incaricato del pubblico servizio

o      L’esercente di un servizio di pubblica utilità

o      I reati contro la pubblica amministrazione – Il dolo

o      Il peculato e le sue diverse forme

o      L’abuso d’ufficio

Lezione 40: I reati di natura corruttiva

o      Il reato di concussione

o      La concussione ambientale

o      Il reato di corruzione

o      Il traffico di influenze illecite

Lezione 41: Anticorruzione e trasparenza

o      La legge anticorruzione n. 190 del 2012

o      L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)

o      Il responsabile dell’anticorruzione

o      La prevenzione

o      Il Piano anticorruzione

o      La tutela del pubblico dipendente che segnala illeciti

o      Gli orientamenti ANAC

Modulo 7: Trasparenza e diritto di accesso

Lezione 42: Trasparenza

o      Il d.lgs. n. 33 del 2013

o      Amministrazione trasparente

o      Trasparenza e riservatezza

o      Il DL n. 66 del 2014

o      Trasparenza e accesso agli atti

o      L’accesso civico

o      Gli orientamenti ANAC

Lezione 43: L’accesso agli atti

o      L’accesso civico generalizzato (FOIA)

o      L’accesso documentale

o      Il trattamento dei dati

o      L’accesso dei consiglieri comunali

 

I DOCENTI DEL CORSO

 

Dott. Iandolo Giuseppe: ex Funzionario Amministrativo, iscritto all’Albo dei docenti della Scuola Regionale di Polizia Locale della Regione Campania, ha ricevuto nel corso degli anni, da svariati enti locali, incarichi di docenza in qualità di esperto di Diritto degli Enti Locali e Diritto Amministrativo.

 

Dott. Commercialista Orlando Giovanni: esperto di Contabilità degli Enti Locali, ha ricevuto negli anni diversi incarichi:

- come revisore presso comuni, province, ASL ed Enti Parchi,

- come componente Nuclei di Valutazione in qualità di esperto in materie economico finanziario e di controllo di gestione;

- come responsabile dell’area Economica Finanziaria;

- come esperto di finanza locale per consulenza tecnica.

 

Avv. Alfonso Raho: esperto conoscitore delle materie giuridiche ed economiche, nel corso degli anni ha ricevuto incarichi di consulenza da svariati enti locali, ed ha organizzato e curato per conti degli stessi corsi di aggiornamento riguardanti il Diritto e la Contabilità degli Enti Locali.

 

Avv. Federcio Pasquale: esperto giurista svolge da anni il ruolo di docente presso pubbliche amministrazioni locali e società private.

 

ISCRIZIONE E COSTO

Il corso online ha un costo di150,00 € + IVA* se dovuta (183€ IVA inclusa) .Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72. Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47

Per l’iscrizione al corso è necessario effettuare il versamento ed inoltrare a contatti@asmeform.it la ricevuta del bonifico.

Di seguito gli  estremi per il versamento della quota di iscrizione:

· Intestazione Asmeform soc. cons. a.r.l

· IBAN: IT03G0306903491100000000822

· Istituto San Paolo di Torino Ag. Centro Direzionale di Napoli

· Causale: Concorsando+Nome del corso, Cognome e Nome

 

 

Per richiedere maggior informazioni CLICCA QUI e verrai ricontattato!

torna all'inizio del contenuto